Modulo della Master Class 2017 in Medicina del Dolore dedicato al dolore cronico
L’algologia come disciplina autonoma nasce e si organizza, ormai 70 anni fa, sul profilarsi della possibilità rivoluzionaria per i tempi, che potesse esistere un tipo di dolore non sostenuto necessariamente da una lesione anatomica ancora evidenziabile: questa possibilità è stata, ed è tuttora chiamata, dolore cronico!
Questo tipo di dolore per anni non ha avuto strumenti operativi diagnostici e strategie terapeutiche sostenute da evidenza scientifica di buon livello, ma oggi le cose stanno decisamente e velocemente cambiando.
Seguendo l’approccio multidisciplinare della IASP, il corso permette di orientare il discendente (medico, psicologo, riabilitatore) verso l’acquisizione di strumenti pratici da usare personalmente in ambulatorio e del linguaggio e delle capacità per dialogare con tutti gli attori impegnati nella gestione del dolore cronico.
Gli stessi temi trattati saranno spesso affrontati da punti di vista diversi (medico/psicologico/riabilitativo) e verteranno dalla fisiopatologia, alla diagnostica, al rischio di “addiction”, fino alle più recenti strategie terapeutiche come la “neurophysiology education” e la “mindfulness”.
Sede: Santa Maria Maddalena (Occhiobello, RO)
Destinato a: Medici, Psicologi, Fisioterapisti ed Infermieri
Data di inizio: 16/11/2017
Data di fine: 19/11/2017
Quota d’iscrizione medici: 800.00 €
Quota d’iscrizione non medici: 300.00 €
Il corso da diritto all’attribuzione di crediti ECM.
In allegato la brochure contenente il programma e il modulo d’iscrizione.
Brochure e modulo d'iscrizione
Programma corso:
Il Dolore cronico: dalla neuromatrix alla gestione clinica