La fatica non esiste
Editoriale rivista n°15 – Agosto 2019 – Sport Dott. Marco La Grua Il rapporto fra sport e dolore In questo numero abbiamo pensato di accogliere alcune delle tesi elaborate negli
Personalizzazione del trattamento del dolore rachideo
Editoriale rivista n°14 – Dicembre 2018 – Dolore lombare Dott. Marco La Grua Terapia dolore rachideo Trattamento del dolore lombare e radicolare Nel campo del trattamento del dolore rachideo, a
Dagli Oppiodi alla Cannabis
Editoriale rivista n°13 – Dicembre 2017 – Cannabis Dott. Gilberto Pari Come si è arrivati alla Cannabis terapeutica Alla fine degli anni 70 furono costituiti servizi specifici per la cura
Tra alimentazione, nutraceutica e oppioidi.
Editoriale rivista n°12 – Luglio 2017 – Nutraceutica Dott. Marco La Grua “Gentile Lettore/Lettrice, abbiamo pensato questo numero della rivista come una introduzione al Corso di Aggiornamenti in Medicina del
Sicurezza ed efficacia tra contraddizioni e discordanze
Editoriale rivista n°11 – Dicembre 2016 – Multidisciplinarità Dott. Gilberto Pari “Cosa serve e cosa non serve alla Medicina del Dolore” Leggiamo sempre più spesso di quanto sia importante il
La memoria del dolore
Editoriale rivista n°10 – Giugno 2016 – Neurostimolazione Dott. Marco La Grua “Nonostante il periodo estivo, questo non è un numero da leggere “sotto l’ombrellone”: questo perché i suoi articoli meritano
Più specialisti ma una sola diagnosi
Editoriale rivista n°9 – Dicembre 2015 Dott. Marco La Grua L’unione fa la forza? La multidisciplinarità è stata uno dei primi concetti appresi quando ho cominciato a confrontarmi con la “terapia”
Un elettrodo peridurale e continuò a cercare tartufi
Editoriale rivista n°8 – Giugno 2015 Dott. Gilberto Pari “1986, Ospedale Infermi di Rimini: posizionavamo il primo elettrodo peridurale “monopolare” per Spinal Cord Stimulation con il supporto operativo di un “esperto”
Le risposte sulla diffusione e l’uso dei farmaci oppioidi
Editoriale rivista n°7– Dicembre 2014 Dott. Dott. G.Sindaco, Dott. Marco La Grua L’introduzione della legge 38/2010 è stata un importante passo avanti per chi si occupa del trattamento del dolore persistente e
Cannabinoidi e nutraceutica, le nuove frontiere terapeutiche
Editoriale rivista n°6– Giugno 2014 Dott. G.Sindaco Il mondo dell’algologia sta avendo negli ultimi anni dei profondi cambiamenti, grazie all’attenzione sempre più diffusa ad aspetti per così dire “naif” nel
Il seme Algologico
Editoriale rivista n°5– Dicembre 2013 Dott. Gilberto Pari A distanza di due anni dalla pubblicazione del I numero di Medicina del Dolore corre l’obbligo, peraltro piacevole, di approntare una sorta di
Nuove conquiste nell’esperienza dolore
Editoriale rivista n°4 – Giugno 2013 Dott. Marco La Grua Il concetto che la componente percettiva e quella affettivo-emozionale dell’esperienza dolorosa costituiscano un’entità inscindibile è talmente evidente che questa asserzione costituisce
Un anno tra scoperte e arte per combattere il dolore
Editoriale rivista n°3 – Dicembre 2012 Dott. Gianfranco Sindaco Eccoci al terzo numero ed al primo anno di vita della rivista!! Un anno ricco di molti eventi (purtroppo anche spiacevoli..) e
L’isola che non c’è
Editoriale rivista n°2 – Luglio 2012 Prof. Enzo Molina Studi su larga scala indicano che in Europa, Nord America, Australia ed Asia un adulto su cinque soffre di un dolore
Presentazione della rivista
COME LEGGERE LA NOSTRA RIVISTA Rivista n°1 Dicembre 2011 Dott. Gianfranco Sindaco Comitato di Redazione Dott.ssa Laura Ravaioli Comitato di Redazione Dott.ssa Valentina Paci Comitato di Redazione PAROLE CHIAVE: Editoriale,
Editoriale Presentazione della rivista
Editoriale rivista n°1 Dicembre 2011 Presentazione della rivista Medicina del Dolore Prof. Francesco Vitiello – Cordinatore Comitato Scientifico Dott. Gilberto Pari – Direttore Responsabile L’idea di Advanced Algology nasce nel novembre